De Chirico Giorgio

De Chirico Giorgio

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Vocabolario on line

 

De Chirico Giorgio

 

De Chìrico, Giórgio (Volos, Grecia 1888-Roma 1978) Pittore inizialmente metafisico, influenzò notevolmente il movimento surrealista. Compì gli studi a Monaco di Baviera nel 1906, nel 1910 a Parigi conobbe P. Valéry e G. Apollinaire. Dal 1916, con l'incontro con C. Carrà avvenuto a Ferrara, iniziò ufficialmente la teorizzazione della pittura metafisica. Per metafisica De Chirico intende la realtà avulsa dal contesto ambientale consueto (per esempio un guanto di gomma appeso accanto a una testa di gesso, come in Canto d'amore del 1914, oppure una piazza completamente vuota, come nella Malinconia autunnale del 1915). Questo è il mezzo con cui De Chirico cerca di esprimere la realtà interiore, in una ricerca che lo avvicina a tutta la cultura europea degli inizi del secolo. Dal 1918 collaborò con il fratello Andrea (più noto con lo pseudonimo di A. Savinio) e con C. Carrà alla rivista Valori plastici. Con gli artisti di Valori plastici (C. Carrà, R. Melli, G. Morandi e A. Soffici) partecipò alle esposizioni di Berlino (1921) e di Firenze (1922). Nel 1925 partecipò a Parigi alla prima mostra di pittura surrealista. Nel 1935 abbandonò il surrealismo per dedicarsi a dipinti baroccheggianti e spettacolari. Tra le sue opere si ricordano, La torre rossa (1913, Venezia, collezione Guggenheim), Mistero e malinconia di una strada (1914, New Canaan, collezione Resor), La Gare Montparnasse, L'enigma dell'ora, Testa di cavallo, Le muse inquietanti (1918, Milano, collezione privata), Ettore e Andromaca (1917, Milano, collezione Mattioli), Mobili nella valle (1927, Roma, collezione privata), Pesci sacri (1919), Interni metafisici (1916-1918).

 

Fonte: http://dictionario.wikispaces.com/file/detail/dictionario..doc

Autore del testo: http://macosa.dima.unige.it/

 

De Chirico Giorgio

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

De Chirico Giorgio

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

De Chirico Giorgio