Significato dei termini utilizzati nella logica e nell' argomentazione

Significato dei termini utilizzati nella logica e nell' argomentazione

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nella logica e nell' argomentazione

 

A A dicto secundum quid ad dictum simpliciter A fortiori (lett. a maggior ragione) A nescire ad non esse A sensu composito ad sensum divisum A sensu diviso ad sensum compositum Ab uno disce adjecto Abduzione Accento Accidente e accidente converso Accidente Accidente converso Ad consequentiam Ad hoc Ad hominem Ad humanitatem Ad ignorantiam Ad misericordiam (pietà) Ad personam (contro la persona) Ad populum Ad rem Ad verecundiam (modestia o vergogna) Aequat causa effectum Affermazione del conseguente Ambae adfirmantes nequeunt generare negantem Ambiguità nome attribuito a diverse fallacie informali Analogia Anfibolia Antecedente Apodosi A posteriori, argomenti A priori, argomenti Argomentazione Argomento Asserto o asserzione Atto linguistico Autofagia Autorità Avvelenamento del pozzo (anche della sorgente in inglese Baculum, ad (lett. del bastone) Bamalip Barbara Baroco Begging the question Bocardo Brutta china (anche argomento della china pericolosa) Calcolo della probabilità Camenes Camestres Causa Causale Causale, legge Celarent Cesare Circolare Circostanziale Circulus in probando Classe Classificazione Complementarietà, argomento della Complemento, classe Compensazione Composizione, fallacia di Conclusione l’enunciato (anche Conclusione irrilevante Concomitante, metodo della variazione Concordanza, metodo della Conditio sine qua non (condizione senza di cui non) Condizione necessaria Condizione necessaria e sufficiente Condizione sufficiente Confutazione Confutazione per analogia logica Congiunzione Connotazione Contrario, esempio a Conseguente Conseguenza Consolidamento Contingente Contra principia negantem disputari non potest Contraddittori Contraddizione Contraddizione, principio di (non) Contradictio in adjecto Contradictio in re Contrapposizione Contrapposta Contrarie Controdilemma Controllabilità Conversa Conversio (per accidens o per limitationem e simplex) Conversione Convertenda Cum principia negante non est disputandum Cornutus Darapti Darii Datisi Deduttivi, argomenti Deduzione Definiendum Definiens Definitio abundans Definitio angustior Definitio fit per genus proximus et differentiam specificam Definitio genetica sive causalis Definitio latior Definizione Definizione circolare Definizione connotativa Definizione denotativa Definizione dimostrativa Definizione di precisazione Definizione lessicale Definizione negativa Definizione operativa Definizione ostensiva Definizione per genere e differenza Definizione persuasiva Definizione sinonimica Definizione stipulativa Denotazione Diairesis Dialettica Diagrammi di Venn Dichiarativa d’uso Dictu de omni et de nullo Differenza, metodo della Dilemma Dimaris Direzione Disamis Disanalogia Disgiunzione Disputa “cortese”, regole della Distribuzione Divisione Domanda Domanda complessa Domanda retorica Doppia gerarchia Doppia negazione Doppio legame (ingl. double bind) E Eccezione Effetto, argomento dello Ei incumbit probatio, qui dicit, non qui negat Entimema Enumerazione, semplice Enunciato Equivocazione Esclusione di informazione rilevante Esempio Esempio non rappresentativo Esperimento cruciale (experimentum crucis) Esperto, appello all’opinione di un Essenza Essenza Estensione Etimologia, argomento della Ex falso quodlibet Exclusi tertii principium Ex contingente necessario Ex mere negativis nihil sequitur Ex mere particularibus nihil sequitur Facile, argomento del Fallacia Fallacia genetica Fallacie di ambiguità Fallacie di presunzione Fallacie di rilevanza Falsa causa (pro causa) Felapton Ferio Ferison Fesapo Festino Figura di un sillogismo Fresison Generalizzazione (induttiva o statistica) Generalizzazione indebita Genere e differenza Giusto I Identità, principio di Ideologia Ignoratio elenchi Ignotum per ignotum Illocutorio Illustrazione, argomento della Implicature conversazionali Implicazione Incoerente (inconsistente) Incompatibilità Indicatore di conclusione Indicatore di premessa Inductio per enumerationem simplicem Induzione Induzione da un solo caso Induzione per semplice enumerazione Induzione per enumerazione completa Induttivi, metodi per la ricerca delle cause Inferenza Inferenza immediata Inferenza mediata Intensione di un termine Invalido Ipotesi Ipse dixit (lett. l’ha detto lui, anche Latius hos Latius hunc (terminum) quam praemissae conclusio non vult Leggi del pensiero (e della logica) Limitazione, conversione per e contrapposizione per Linguaggio, funzioni del Litote Locus communis, Loci communes Locutorio Logica Logica aletica Logica aristotelica Logica deontica Logica informale Logica modale Logica simbolica Logica temporale Maggiore illecito, fallacia del Massime conversazionali Medio ambiguo Medio incluso, fallacia del Medio non distribuito Mentitore, paradosso del Metathesis premissarum Metodi della ricerca sperimentale Metodo congiunto della concordanza e della differenza Metodo scientifico Metum, argomento ad Minore illecito Modello, argomento del Modo Modus ponendo tollens Modus ponens Modus tollendo tollens Modus tollens Natura, argomento della Ne fiat per disjuncta Ne sit negans Negazione Negazione dell’antecedente Nequaquam medium capiat conclusio fas est Nihil sequitur geminis ex particularibus umquam Non causa pro causa Non contraddizione, principio di Non distributivi, sed collectivi medii Non sequitur (lett. non segue) O Obversa Obversione Obvertenda Opposizione Omnis comparatio claudicat Omnis determinatio est negatio Onus probandi Paradigma (dal greco esempio) Paradosso Paragone, argomento del Paralogismo Pars pro toto Peggiorativo, fallacia del Performativa, funzione del linguaggio Perlocutorio Petitio principii (petizione di principio) Pluralità di cause Plurium interrogationum (lett. delle molte domande) Post et non propter Post hoc ergo propter hoc Pragma-dialettica, teoria Pragmatico, argomento Premessa maggiore Premessa minore Premesse Priorità della causa sull’effetto Premesse negative, fallacia delle Principio di cooperazione Profezia che si autoavvera Propagazione, argomento della Proposizione Premesse negative, fallacia delle Proposizione alternativa Proposizione categorica Proposizione composta Proposizione condizionale Proposizione esclusiva Proposizione ipotetica Proposizione particolare Proposizione singolare Proposizione universale Pseudo-contraddizione Pseudo-deduttivi, argomenti Pseudo-identità Pseudo-transitività Quadrato delle opposizioni Qualità Quantificatore Quantificatori, problemi nel loro uso Quantità Quaternio terminorum Qui nimium probat, nihil probat Quidquid de nullo valet, nec de quibusdam, nec de singulis valet Quidquid de omni valet, valet etiam de quibusdam Ragionamento il nucleo della logica e dell’argomentazione Ragionamento causale Reductio ad absurdum Reframing (ricontestualizzazione o cornice) Regola di giustizia Regole della qualità Regole della quantità Regole dell’induzione Regole del sillogismo Residui, metodo dei Retorica Rilevanza Rilevanza, fallacie di Ritorsione Saltus in probando Sillogismo Sillogismo categorico Sillogismo ipotetico Sillogismo disgiuntivo Sintesi (synagoge) Sinonimo Sine qua non Sofisma Sorite Spiegazione scientifica Spreco, argomento dello Subalterna Subalternazione Subcontrarie Superalterne Superamento, argomento del Superfluo, argomento del Tautologia Termine maggiore Termine minore Tertium comparationis Terzo escluso, principio del Tertium non datur (non è data una terza possibilità) Totum pro parte Trilemma Tu quoque (lett. anche tu) Tutto e parte Uomo di paglia (inglese straw man) Usus est magister optimus Utraque praemissa neget nil inde sequitur Vaghezza Valido Valore di verità Variazioni concomitanti, metodo delle Vel Vis probandi

 

Significato dei termini utilizzati nella logica e nell' argomentazione

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Significato dei termini utilizzati nella logica e nell' argomentazione

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Home

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

Significato dei termini utilizzati nella logica e nell' argomentazione