Letteratura

Letteratura

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Letteratura

Epistemologia della letteratura

L’epistemologia si propone di individuare, definire e descrivere l’oggetto di studio di una disciplina e i metodi con cui tale disciplina perviene alla conoscenza del proprio oggetto.
Nel caso della letteratura italiana, intesa come disciplina, una epistemologia nasce con l’attività teorica di Dante, in particolare con il De vulgari eloquentia (d’ora in avanti DVE). Dopo Dante, è possibile rintracciare riflessioni sulla poesia e sull’attività poetica ancora presso poeti e scrittori; bisogna aspettare il ‘500 perché appaiano i primi teorici professionisti, teorici della letteratura non poeti. È per questo motivo che assumono particolare rilevanza, per la ricostruzione di una storia dell’epistemologia della letteratura, le poetiche e le idee di letteratura dei singoli autori, comprendendo non solo le trattazioni teoriche sistematiche ed autonome (come ad es. il DVE), ma anche singole affermazioni da spigolare all’interno di tutti gli scritti, senza trascurare le stesse opere poetiche.
Per poetica si intende l’insieme di indicazioni programmatiche che ciascun autore intende seguire nella sua concreta attività creativa: l’idea, il progetto di ciò che intende fare e di come intende farlo.
La poetica va distinta dall’idea di letteratura, che è invece il complesso di convinzioni su cosa siano, in generale, la poesia e la letteratura e quali siano le loro motivazioni e le loro funzioni.
L’idea di letteratura può guidare, influenzare, dirigere la poetica.
Occorre ancora distinguere tra una poetica esplicita, che corrisponde ai propositi dichiarati dall’autore, ed una poetica implicita, che risulta dalle concrete scelte stilistiche, nei casi in cui queste ultime contravvengono alle regole che l’autore stesso si è dato.
Ad esempio in Tasso, con riferimento alla Gerusalemme Liberata, riscontriamo una poetica esplicita, secondo cui il poema dovrebbe avere intento pedagogico, realizzare una celebrazione della cristianità e della morale cristiana e una negazione della sensualità, ed una poetica implicita, caratterizzata, per lo meno nei momenti più alti del poema secondo i critici, da grande spazio per l’amore e per l’indagine dei sentimenti e da scarso impegno pedagogico.
Idea di letteratura
L’idea di letteratura può riassumersi nella funzione o nelle funzioni che il teorico e/o autore considerano esclusive o prevalenti nella letteratura. Le principali funzioni sono: la funzione pedagogica, la funzione profetica, la funzione conoscitiva, la funzione consolatoria, di intrattenimento, di divertimento, la funzione mimetica e la funzione politica.
Funzione pedagogica
La funzione pedagogica, ad es., è presente in Dante, in Boccaccio e in Parini. Se Dante, in particolare nella Commedia, fornisce insegnamenti e suggerisce modelli di comportamento in funzione della salvezza eterna, Boccaccio, nel Decameron, dà indicazioni per la vita di tutti i giorni.
Per Parini la letteratura deve esortare alla virtù, deve educare, e la poesia in particolare ha un ruolo importante nel processo di civilizzazione dei popoli.
Funzione conoscitiva
La funzione conoscitiva è quella degli autori e teorici che credono in una poesia come forma di conoscenza, in una poesia-filosofia, in una letteratura che possa trasmettere ai destinatari sapienza e scienza. È presente in Dante, in Boccaccio (il Decameron, non è inteso dall’autore semplicemente come opera di intrattenimento), e caratterizza, sulla scia di Boccaccio, tutto il ‘300 e l’Umanesimo. È caratteristico poi dell’idealismo, del neoidealismo e del sistema filosofico di Croce.
Anche Parini, in un discorso letto nel 1761 nell’Accademia dei trasformati riconosceva alla letteratura funzione conoscitiva, oltreché terapeutica e di intrattenimento.
Per Alfieri, compito della poesia era analizzare i fatti, permettere la conoscenza della storia e la conoscenza di sé, come poi sarà per Leopardi.
Il verismo attribuisce alla letteratura una funzione conoscitiva, non storica, ma sperimentale.
Funzione profetica
Affine alla funzione conoscitiva è la funzione profetica. La poesia può arrivare, secondo gli autori che affermano l’esistenza di questa funzione, a conoscere i segreti dell’universo, a predire il futuro, grazie alle doti innate del poeta e agli strumenti a sua disposizione. Per Dante il poeta è in grado di creare allegorie teologiche (in factis), che secondo S. Tommaso sono presenti solo nelle sacre scritture, il cui autore è Dio, ed è mediante esse che è possibile penetrare il futuro.
La stessa argomentazione è usata da Boccaccio: non c’è differenza fra poesia e teologia, perché hanno in comune l’elemento mitico, metaforico.
Alfieri descrive il poeta vate come un uomo che riesce a vedere oltre le apparenze perché è dotato di intuizione, di previsione, che sono superiori alle altre forme di conoscenza.
Funzione consolatoria, di intrattenimento, di divertimento
La funzione consolatoria, vicina a quella di intrattenimento o di divertimento, compare già in Petrarca e in Boccaccio. Se per Boccaccio la letteratura ha la funzione di consolare il pubblico dalle pene d’amore, per Petrarca la letteratura ha il potere di consolare il poeta: la linea epistemologica inaugurata da Petrarca, e che avrà enorme fortuna (in parte vi aderisce anche Leopardi), verrà attaccata da Vittorini, che su un numero del «Politecnico» le opporrà una letteratura esaltatoria, e non consolatoria nei confronti dell’autore.
Una funzione più genericamente di intrattenimento, di divertimento, caratterizza i poeti del 500, il Barocco e l’Arcadia.
Parini in un discorso letto nel 1761 nell’Accademia dei trasformati propone «l’arte come salvezza dalla noia», anticipando Cesarotti e Beccaria. L’arte deve produrre sentimenti e diletto, ma il piacere che la poesia provoca deve essere collegato all’utile.
Funzione mimetica
La riscoperta della Poetica di Aristotele induce i teorici del ‘500 a concepire la letteratura come imitazione della natura, una letteratura che ha funzione mimetica. Come la natura è regolata da leggi, l’arte, essendo imitazione della natura, deve essere governata da leggi. La funzione mimetica sarà presente anche, tra gli altri, nella riflessione teorica di Tasso, di Parini, di Manzoni.
Funzione politica
Alla letteratura è stato affidato anche il difficile compito di costruire la coscienza unitaria italiana, di esortare alla lotta patriottica, di realizzare una nazione che politicamente non esisteva ancora: le è stata attribuita così una funzione pragmatica, politica.
Dante, nel DVE, si preoccupa di una lingua per l’Italia («dalle Alpi all’Etna»), e torna ancora sul concetto in Inf. IX, Purg. VI, nella Monarchia.
Machiavelli, nell’esortazione finale del Principe, afferma che la letteratura ha la funzione di costruire la coscienza italiana.
De Sanctis contribuisce ad inserire Machiavelli e Galilei nel quadro della letteratura italiana, nel tentativo di ricostruire attraverso i testi, la storia della formazione della coscienza italiana.
Durante l’800 l’idea di letteratura diventa funzionale alla costruzione del paese.
In questa chiave si possono leggere anche I sepolcri e l’Ortis di Foscolo.
Pubblico
Strettamente connesso al concetto di funzione della letteratura è quello di destinatario, di fruitore della letteratura. Se infatti il modello teorico prevede che la letteratura abbia una funzione, che serva a qualcosa, è necessario anche che contempli la presenza di un soggetto che ne faccia uso. Spesso, anzi, è questo soggetto che condiziona la funzione, in molti casi è su di esso che l’autore calibra i propri strumenti. Vanno dunque tenuti in considerazione i luoghi in cui gli autori fanno esplicitamente riferimento al loro pubblico, e/o a se stessi in qualità di narratori o, più in generale, di mittenti del messaggio costituito dall’opera letteraria.
Dante, nella Commedia e Boccaccio, nel Proemio del Decameron, mettono in evidenza il narratore-autore che vuole subito stabilire un rapporto con il narratario.
Dante afferma di scrivere la Vita Nuova in volgare per essere capito dalle donne, che vengono dunque indicate come destinatarie dell’opera. Allo stesso modo Boccaccio nel IV libro del Decameron mette in evidenza l’importanza del pubblico femminile (alleviare le loro pene d’amore è fra l’altro uno degli scopi che lo scrittore indica per la letteratura in generale).
In Par. I, 1-6, Dante individua per il Paradiso un pubblico più ristretto e selezionato rispetto a quello delle cantiche precedenti.
Boccaccio, nell’introduzione alla IV giornata si rivolge ai suoi detrattori, che hanno letto e criticato le novelle delle prime tre giornate, già pubblicate.
Petrarca, nel primo componimento dei Rerum Vulgarium Fragmenta, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, si rivolge ad un pubblico universale o a «chi per prova intende amore».
Fonte: : https://salvomenza.files.wordpress.com/2006/10/epistemologia-letteratura.doc
Prof. MENZA

Aforismi sulla scuola e l'educazione Autori Boccaccio opere Citazioni famose sulla vita Decadentismo e simbolismo Decameron Divina commedia Ermetismo Frasi belle sulla vita e sull'amore Frasi per tatuaggi I fiori del male di Baudelaire Il vino nella letteratura La Gerusalemme liberata riassunto La novella di ser ciappelletto Boccaccio La poesia siciliana Leopardi A se stesso analisi del testo Leopardi A Silvia parafrasi e commento Leopardi All’Italia parafrasi e commento Leopardi canto notturno di un pastore errante Leopardi concetto di natura Leopardi contesto storico Leopardi conversione estetica Leopardi dialogo d'ercole e di atlante Leopardi dialogo della natura e di un islandese Leopardi e l'amore Leopardi e la musica nello Zibaldone Leopardi e la natura Leopardi e Severino Leopardi e Schopenhauer Leopardi formazione Leopardi I canti Leopardi Il giovane favoloso Leopardi Il giovane favoloso trama Leopardi Il passero solitario Leopardi Il passero solitario parafrasi e commento Leopardi il sistema filosofico leopardiano Leopardi L’infinito Leopardi La Ginestra o il fiore del deserto Leopardi La quiete Leopardi la ricerca del piacere Leopardi la vita Leopardi lirico Leopardi lo Zibaldone Leopardi Operette morali Leopardi pensiero filosofico Leopardi pessimismo cosmico Leopardi pessimismo psicologico Leopardi pessimismo storico Leopardi psicologia Leopardi romantico Leopardi saggio sugli errori popolari degli antichi Leopardi sulla musica Leopardi testi e commenti Leopardi vita e opere Letteratura angloamericana Letteratura il romanzo e il romanticismo Letteratura scrittori correnti e opere Letteratura scrittori italiani Manzoni appunti Manzoni Azzecca-garbugli Manzoni biografia e opere Manzoni Del romanzo storico Manzoni e il romanticismo Manzoni e l’amor di patria Manzoni e la ribellione romantica contro le regole Manzoni Enrichetta Blondel Manzoni formazione culturale Manzoni Il conte di Carmagnola Manzoni il matrimonio e la conversione Manzoni il tema della provvidenza Manzoni In morte di Carlo Imbonati parafrasi Manzoni L’Adelchi Manzoni l’inquieta religiosità Manzoni la peste Manzoni la poetica Manzoni La Storia della colonna infame Manzoni la sua giovinezza Manzoni lettera a Cesare d' Azeglio Manzoni Marzo 1821 parafrasi Manzoni monaca di Monza Manzoni Odi civili Manzoni pensiero Manzoni periodo francese Manzoni personaggi Promessi sposi Manzoni Promessi sposi capitolo I Manzoni Promessi sposi in sintesi Manzoni Promessi sposi riassunto Manzoni riassunto Manzoni sofferenza e perdono Manzoni tema sui Promessi sposi Orlando furioso trama breve Paradiso Dante riassunto Parafrasi A Silvia Parafrasi Alla luna Parafrasi Cantico delle Creature Parafrasi Canzoniere sonetto 34 Parafrasi Chiare, fresche e dolci acque Parafrasi Cigola la carrucola del pozzo Parafrasi Circe Libro X Parafrasi come si fa Parafrasi del cantico di frate sole di Francesco d'Assisi Parafrasi del Canto VI dell'Inferno Parafrasi del Canto XXVI del Purgatorio Parafrasi del padre nostro San Francesco Parafrasi Divina Commedia inferno purgatorio e paradiso Parafrasi Ed è subito sera Parafrasi Ettore e Andromaca Parafrasi i fiumi Parafrasi Inno di Mameli e testo Parafrasi Il Passero Solitario Parafrasi Il Proemio dell’Iliade Parafrasi il proemio della gerusalemme liberata Parafrasi Il sabato del villaggio Parafrasi In morte del fratello Giovanni Parafrasi Inferno - canto 1 Parafrasi Inferno - canto 1 analisi e commento Parafrasi l'assiuolo Parafrasi L’infinito di Giacomo Leopardi Parafrasi La Morte di Patroclo Parafrasi La pioggia nel pineto Parafrasi La sera del dì di festa Parafrasi Meriggiare Parafrasi mi trovai fanciulle un bel mattino Parafrasi Novembre Parafrasi Odi e sonetti Parafrasi Petrarca Parafrasi Petrarca analisi testi e commenti Parafrasi poesie Ungaretti Parafrasi se la mia vita da l'aspro tormento Parafrasi significato Parafrasi solitudini di Quasimodo Parafrasi sonetti e sepolcri Parafrasi tanto gentile e tanto onesta pare Dante Alighieri Parafrasi testo parafrasato Parafrasi testo poetico Parafrasi Tiziano Ferro Alla mia età Parafrasi Uomo del mio tempo Parafrasi X Agosto Pascoli analisi di alcuni testi Pascoli biografia Pascoli Canti di Castelvecchio Pascoli decadentismo Pascoli ideologia politica Pascoli il fanciullino Pascoli il fanciullino prosa Pascoli il fanciullino tema Pascoli il gelsomino notturno Pascoli il gelsomino notturno analisi del testo Pascoli il lampo Pascoli in breve Pascoli itinerario poetico Pascoli Lavandare parafrasi e analisi del testo Pascoli La grande Proletaria si è mossa Pascoli La mia sera Pascoli la poetica Pascoli la siepe analisi del testo Pascoli la vita Pascoli latino Pascoli Myricae Pascoli nebbia analisi del testo e commento Pascoli novembre analisi commento Pascoli novembre parafrasi Pascoli opere Pascoli parole d'amore Pascoli poemi conviviali e la poesia latina Pascoli poesie Pascoli poesie famose Pascoli proprio non sapeva Pascoli retorica Pascoli X Agosto Pirandello biografia essenziale Pirandello e il cinema Pirandello e il decadentismo Pirandello e il fascismo Pirandello e la bioetica Pirandello e la comunicazione Pirandello e Svevo Pirandello gli anni del successo Pirandello i giganti della montagna testo Pirandello i vecchi e i giovani Pirandello il berretto a sonagli Pirandello il dovere del medico Pirandello il fu Mattia Pascal Pirandello il fu Mattia Pascal incipit del romanzo Pirandello il fu Mattia Pascal romanzo Pirandello il gioco dell’essere e dell’apparire Pirandello il sentimento del contrario Pirandello il suo linguaggio Pirandello il suo pensiero Pirandello il treno ha fischiato Pirandello la giara Pirandello la patente Pirandello la verità Pirandello la visione del mondo Pirandello l’uomo pirandeliano Pirandello l’umorismo Pirandello maschera Pirandello narratore Pirandello nasce ad Pirandello novelle Pirandello parafrasi analisi dei testi e commenti Pirandello Paura d’esser felice Pirandello percorso letterario Pirandello poetica Pirandello sei personaggi in cerca d'autore Pirandello sei personaggi in cerca d'autore trama Pirandello senso di inquietudine Pirandello teatro Pirandello Uno, nessuno e contomila Pirandello vita e opere Poesia magia di parole Promessi sposi personaggi Promessi sposi trama Romanticismo Shakespeare opere Verga biografia essenziale Verga Cavalleria rusticana Verga e I Malavoglia Verga e il positivismo Verga e la narrativa verista Verga I Malavoglia analisi del testo Verga I Malavoglia commento Verga La lupa Verga La novella “Libertà” Verga la vita Verga Mastro don Gesualdo Verga opere Verga Rosso Malpelo Verga Storia di una capinera Verga strategie narrative Trame romanzi le ultime lettere di jacopo ortis testo integrale Letteratura Alessandro Manzoni Cinque maggio Letteratura Alessandro Manzoni e l' Illuminismo Letteratura Alessandro Manzoni I Promessi Sposi Letteratura Alessandro Manzoni la trama dei Promessi Sposi Letteratura Alessandro Manzoni vita e opere Letteratura antologia 900 Letteratura antologia d' Annunzio Letteratura antologia di Pascoli Letteratura appunti 900 Letteratura Arcadia Letteratura Avanguardia Letteratura Carlo Emilio Gadda Letteratura Carlo Goldoni Letteratura Carlo Goldoni e la Locandiera Letteratura Carlo Goldoni vita e opere Letteratura Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene Letteratura ciclo Bretone Letteratura Crepuscolari e Futurismo Letteratura cristiana origini Letteratura critica letteraria Letteratura dal Naturalismo al Verismo Letteratura Dante Alighieri Letteratura Dante e la divina commedia Letteratura Decadentismo Letteratura Decadentismo Europeo Letteratura del 1600 in Europa e in Italia Letteratura Divina Commedia Letteratura della Resistenza Letteratura e il viaggio Letteratura e industria Letteratura e le donne Letteratura e multimedialità Letteratura e musica Letteratura e società nell’età di Nerone Letteratura e storia del cinema Letteratura Ermetismo Letteratura Ermetismo Ungaretti Letteratura Eugenio Montale Letteratura europea origini Letteratura fantastica giapponese Letteratura forme e figure femminili Letteratura fra le due guerre Letteratura Francese Letteratura Gabriele D' Annunzio Letteratura Gabriele D' Annunzio biografia Letteratura Gabriele D' Annunzio Decadentismo Letteratura Gabriele D' Annunzio Il piacere Letteratura Gabriele D' Annunzio La fiera fiesolana Letteratura Gabriele D' Annunzio La pioggia nel pineto Letteratura Gabriele D' Annunzio opere Letteratura Giacomo Leopardi Letteratura Giacomo Leopardi biografia Letteratura Giacomo Leopardi Canti Letteratura Giacomo Leopardi canto notturno di un pastore errante dell'asia Letteratura Giacomo Leopardi conoscere l'autore Letteratura Giacomo Leopardi e la Bibbia Letteratura Giacomo Leopardi il pensiero filosofico Letteratura Giacomo Leopardi il pessimismo nei Canti Letteratura Giacomo Leopardi immagine antica Letteratura Giacomo Leopardi l' Infinito Letteratura Giacomo Leopardi la vita e le opere Letteratura Giacomo Leopardi nato a Letteratura Giacomo Leopardi operette morali Letteratura Giacomo Leopardi poesie Letteratura Giacomo Leopardi poesie e commenti Letteratura Giovanni Pascoli analisi testi Letteratura Giovanni Pascoli biografia Letteratura Giovanni Pascoli la poetica Letteratura Giovanni Verga Il romanticismo eroico Letteratura Giovanni Verga vita e opere Letteratura Giuseppe Parini Letteratura Giuseppe Parini opere Letteratura Giuseppe Ungaretti Letteratura Giuseppe Ungaretti biografia Letteratura Giuseppe Ungaretti I fiumi Letteratura Greca percorsi particolari Letteratura Greca Cristiana Letteratura il realismo magico e la sua leggerezza Letteratura il vino Letteratura Illuminismo Letteratura in lingua volgare Letteratura Italiana Letteratura Italiana dal Fascismo al II dopoguerra Letteratura italiana del Trecento Letteratura Italiana origini Letteratura Italiana primo modulo Letteratura Italiana ottocento Letteratura Italo Calvino Letteratura Italo Calvino narratore Letteratura Italo Svevo Letteratura Italo Svevo biografia Letteratura Italo Svevo e l'inettitudine dell'uomo contemporaneo Letteratura Italo Svevo la vita Letteratura Italo Svevo opere Letteratura l' Inferno della Divina commedia Letteratura latina Letteratura latina medievale e umanistica Letteratura le poetiche Letteratura leggere Leopardi Letteratura lirica Provenzale Letteratura Ludovico Ariosto Letteratura Ludovico Ariosto le opere Letteratura Luigi Pirandello Letteratura Luigi Pirandello biografia Letteratura Luigi Pirandello la vita Letteratura Luigi Pirandello opere Letteratura Luigi Pirandello Sei personaggi in cerca d'autore Letteratura Luigi Pirandello sintesi opere Letteratura Manierismo e Barocco Letteratura medievale Letteratura per l'infanzia Letteratura Pier Paolo Pasolini Letteratura Poemi omerici Letteratura Poesia cavalleresca Letteratura poeti italiani del novecento Letteratura poetica del decadentismo Letteratura Primo Levi Letteratura Promessi sposi riassunto per capitoli Letteratura retorica e figure retoriche Letteratura Romantica Letteratura Romanticismo Letteratura Romanticismo filosofia romantica Letteratura Romanza origini Letteratura romanzo picaresco Letteratura Sandro Penna Letteratura Scuola Siciliana Letteratura Scuola Toscana Letteratura secondo ottocento Letteratura Simbolismo Letteratura Spagnola medievale Letteratura nel Tardo 500 e 600 Letteratura Torquato Tasso Letteratura Ugo Foscolo Letteratura Ugo Foscolo autore Letteratura Ugo Foscolo biografia Letteratura Ugo Foscolo nato a Letteratura Ugo Foscolo poetica e opere Letteratura Ugo Foscolo principali opere Letteratura Ugo Foscolo vita Letteratura Ugo Foscolo vita e personalità Letteratura Umanesimo Letteratura Umberto Eco Su alcune funzioni della letteratura Letteratura Umberto Saba Letteratura Umberto Saba A mia moglie Letteratura Umberto Saba opere Letteratura Umberto Saba poesie Letteratura Verismo Letteratura Verga Letteratura Verga antologia Letteratura Verga e Capuana Letteratura Verismo e i nuovi narratori siciliani Letterature Comparate

 

Letteratura

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Letteratura

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

 

Home

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

Letteratura